Truffe con carroattrezzi a Roma, controlla aziende e tariffe

Già durante la chiamata del soccorso stradale, è bene sapere chi chiamare e a chi affidarsi per l’arrivo di un carroattrezzi a Roma o nei dintorni della capitale. Questi accorgimenti sono importanti, perché spesso si riscontrano fatti di cronaca spiacevoli, legati a truffe e ritorsioni dopo una chiamata dell’assistenza stradale.

Carroattrezzi “vaganti”, occhio alle autorizzazioni su strade e autostrade

L’ultimo episodio di truffa legato al soccorso stradale risale a qualche mese fa, quando un automobilista è rimasto a piedi a causa di un guasto alla sua auto, in via Flaminia.

Chiedere aiuto e chiamare un carroattrezzi a Roma può essere semplice se si ha un telefono a portata di mano, sopratutto tramite internet si può cercare un sito o un numero consigliato dai motori di ricerca, riscontrando se l’azienda titolare del carroattrezzi sia autorizzata e affidabile.

Meglio ancora memorizzare già in anticipo numeri di servizi di assistenza stradale già noti, magari tenendone i biglietti da visita nel cruscotto…

Nel caso in cui, invece, si è sprovvisti di telefono o si è rimasti senza batteria, si potrebbe incappare in qualche disavventura come è capitato all’automobilista romano. Dopo aver chiesto aiuto ai passanti, ha visto spuntare all’orizzonte un carroattrezzi, che si è offerto di prestare assistenza stradale subito alla vettura e al conducente.

Di certo, la soluzione sarebbe stata quella di verificare se quello arrivato fosse un automezzo di un’azienda autorizzata al servizio di soccorso stradale, ma come? Proprio in queste situazioni lo sconforto e la preoccupazione giocano a favore di chi vuole truffare. Infatti, nel suddetto caso, dopo aver caricato auto e conducente sul carroattrezzi, entrambi sono stati portati in uno spazio isolato, sotto un cavalcavia, con una chiara pretesa di riscuotere 150 euro in contanti per il servizio effettuato.

La situazione, degenerata al punto di sfociare in minacce e violenze fisiche, è sicuramente una situazione limite a cui, comunque, è bene sottrarsi premunendosi con la dovuta cautela verso chi si improvvisa con un servizio di carroattrezzi, al solo fine di estorcere dei contanti.

Il soccorso stradale autorizzato su strade e autostrade

Le norme che disciplinano il soccorso stradale e il traino di autoveicoli con carroattrezzi a Roma, sono contenute nel Codice della Strada che regolamenta gli interventi di assistenza stradale regolari e autorizzati.

 

l servizio di soccorso stradale con carroattrezzi a Roma è disciplinato nel caso di recupero del veicolo guasto o incidentato, con servizio di trasporto verso un’officina di riparazione, obbligatorio quando non è possibile effettuare il traino veicoli fai-da-te – in molti casi.

Il Codice della strada e il Regolamento di esecuzione del nuovo Codice della strada, citano l’attività di soccorso stradale anche distinguendo strade e autostrade – in questa ultime sono presenti “sistemi di assistenza all’utente lungo l’intero tracciato” e la richiesta va inoltrata alle aziende autorizzate ad intervenire in questa tratta autostradale.

Non tutte le imprese, quindi, possono intervenire lungo le autostrade, mentre è libero il mercato riguardante il soccorso stradale su strade urbane ed extraurbane.

La viabilità ordinaria prevede la chiamata di un carroattrezzi a Roma sulle principali strade, senza che ci siano dei vincoli di autorizzazione stretti ma, e questo per tutelare gli automobilisti, le aziende devono dichiarare la propria attività e registrare i carroattrezzi alla Motorizzazione della capitale.

L’attività deve essere registrata alla Camera di Commercio di Roma come “Attività di traino e soccorso stradale” (codice attività 52.21.6), e può intervenire tramite carroattrezzi omologati per l’attività di assistenza stradale.

Il soccorso stradale lungo le strade della capitale spesso è necessario non solo per ripristinare la viabilità e trainare un mezzo in panne, ma anche per rimuovere auto in divieto di sosta tramite il carroattrezzi.

La rimozione e il successivo trasporto e traino degli autoveicoli, prevedono che la vettura vada a finire presso un’area di servizio o in un’officina esterna, oppure presso un luogo di deposito indicato dalla Polizia Stradale nel caso di veicoli incidentati in un sinistro stradale.

Le tariffe del soccorso con carroattrezzi

La scelta dell’impresa di assistenza stradale va effettuata sapendo bene quali siano le tariffe per la chiamata del carroattrezzi a Roma.

In realtà le tariffe possiedono dei prezzi standard a livello nazionale, fissati dall’ACI (Automobile Club d’Italia, ente pubblico non economico) per il soccorso stradale su strade o autostrade.

Questi prezzi sono definiti “Tariffe Nazionali di Soccorso Stradale” e prevedono dei costi per il servizio di assistenza stradale di 115,40 euro durante le ore diurne (6-22), nei giorni dal lunedì al venerdì; durante i giorni festivi e nelle ore notturne il costo è di 138,40 euro.

Alla tariffa base di chiamata va aggiunto il conteggio dei chilometri che il carroattrezzi dovrà effettuare per l’intervento e il trasporto in officina oppure al deposito. In tal caso il costo di 1,40 euro/km aumenta del 20% in fascia notturna e festiva.

Un importo aggiuntivo va valutato per il recupero dell’autoveicolo, la rimessa in carreggiata di auto uscite fuori strada, che l’officina mobile e il carroattrezzi eseguono ad un prezzo di 46 euro aggiuntive.

Il prezzo esatto per un carroattrezzi a Roma, quindi, andrà conteggiato dal diritto fisso di chiamata e aumentato in base al numero di chilometri che il carroattrezzi dovrà fare per l’andata e ritorno. Senza trascurare il fatto che la chiamata in orario notturno o festivo (sabato, domenica, festività del calendario) per il carroattrezzi sarà più onerosa.

Le possibili truffe sul soccorso stradale

Se ci si scontra con tariffe esagerate o richieste esose, si deve imputare al fatto che alcune società di soccorso stradale applicano questi prezzi sfruttando l’ansia e lo stato di emergenza, per una vera e propria “truffa”.

Tariffe esagerate o troppo ridotte devono insospettire e i valori dei costi nazionali vanno sempre tenuti come riferimento.

Già, perché i carroattrezzi che spuntano all’orizzonte allettando i clienti con tariffe troppo basse, spesso nascondono qualche tranello. Potrebbero essere degli “specchietti per le allodole” che fanno credere all’automobilista un guadagno e poi ci si ritrova, invece, con maggiorazioni inesistenti.

Oppure, ci sono alla base degli accordi con delle officine a cui portare i veicoli che raddoppiano i costi per la riparazione – una volta che il veicolo si trova presso l’officina, come spostarlo?

Quindi, sempre massima attenzione: affidarsi ad aziende rinomate e serie, è sempre un guadagno!

Leave a Reply

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.