ssangyong-modelli-caratteristiche-opinioni

SsangYong: Modelli, Caratteristiche, Opinioni

SsangYong: Modelli, Caratteristiche, Opinioni – Nato nel 1954 il produttore coreano: Ha Dong-hwan Motor Workshop, inizia ben presto con la produzione di auto, tanto che negli anni si unisce ad altri brand, e solo nel 1986 dopo essere stato acquisito dalla SsangYong Business Group, cambia il suo nome in SsangYong Motor. Nel corso degli anni inizia la produzione di fuoristrada, suv e jeep, fino ai modelli più recenti. Scopriamoli insieme!

Dalla Tivoli alla Korando, dalla Rodius alla Rexton, moltissimi sono i modelli che il produttore coreano propone al suo pubblico. Tuttavia, nel nostro Paese questo marchio non è molto conosciuto, ma sicuramente, continuando a leggere questo articolo, potresti convincerti di recarti in concessionaria per richiedere uno dei tanti modelli che andiamo a scoprire insieme!

SsangYong Tivoli

Dallo stile abbastanza compatto e originale, questa meravigliosa crossover, si rivela particolarmente spaziosa, anche se misura appena 420 cm di lunghezza. Internamente ben articolata, si caratterizza da telecamera di retromarcia di serie, climatizzatore automatico e ben sette airbag. Alla guida si presenta piuttosto frizzante, grazie specialmente all’1.6 turbodiesel, che si rivela particolarmente silenzioso.

Quanto alla guida, questa si rivela abbastanza liscia e scorrevole. Infatti, chi l’ha già provata, sostiene di trovarsi a proprio agio alla guida, soprattutto per quanto riguarda la seduta, con schienale abbastanza comodo e regolabile. L’unica pecca è rappresentata dallo sterzo che a sua volta si caratterizza da una certa imprecisione. Dotata persino di lunga frenata, la Be viene venduta a un prezzo conveniente, anche perché vanta di cerchi in lega da 18″. Il modello Go, invece, non dispone del climatizzatore automatico e della telecamera di retromarcia, ma vanta dei sette airbag.

Acquistarla si rivela conveniente per molti, soprattutto per la immensa ampiezza, in grado di accogliere comodamente fino a 5 passeggeri. Inoltre, consiglio il suo acquisto per il vivace motore 1.6 turbodiesel da 115 cavalli. Per quanto riguarda lo sterzo, come ti dicevo poco prima, questo si presenta impreciso, ma può essere regolato facilmente tramite un tasto, su ben tre diverse tarature, ovvero: comfort, pratica e comoda specialmente per le manovre, sport dallo stile più vivace e normale che permette una guida non molto pesante.

L’abitacolo anche si rivela abbastanza spazioso, quanto alla plancia e ai comandi, dunque, possiamo affermare che sulla zona superiore della plancia, realizzata in plastica morbida e con rifiniture curate, questa si caratterizza da uno schermo centrale da 7 pollici, con il quale si ha la possibilità di gestire tutti i comandi, tra cui anche la retromarcia e il navigatore. Quanto ai sedili, anche questi si rivelano particolarmente comodi, e sono rivestiti in tessuto e simil pelle, dunque conferiscono un aspetto piuttosto elegante all’intera vettura.

Riguardo all’abitacolo, inoltre possiamo affermare che questo è molto ampio, ed è soprattutto dotato di diversi vani portaoggetti. Quanto alla zona posteriore, questa anche si rivela piuttosto ampia e comoda, soprattutto per via del divano, spazioso e abbastanza confortevole. Questa crossover Tivoli, inoltre, si contraddistingue da un portabagagli relativamente grande, poiché è di appena 309 litri. Lo spazio, purtroppo non è abbastanza, ma può essere aumentato reclinando il divano posteriore, e da una capienza di 309 litri passa a una di 1211 litri.

Quanto alla guida in città, questa suggestiva vettura si rivela particolarmente scattante, grazie soprattutto al motore frizzante e alle sue dimensioni robuste ma compatte, e specialmente alla posizione di guida rialzata, che permette al conducente una valida visibilità durante la guida. Tuttavia, per quanto concerne la retromarcia, questa si rivela difficoltosa per via dei montanti posteriori più grandi e del lunotto di piccole dimensioni, però, affidandosi alla telecamera è possibile procedere con tranquillità durante un parcheggio e per una guida regolare.

Per quanto riguarda la guida fuori città, però, lo sterzo non sembra molto all’altezza, condizionando lo stile di guida, poco piacevole. E, proprio per tal motivo, soprattutto durante le curve, è necessario non correre e rischiare di dover sterzare di fretta per evitare incidenti, poiché le sospensioni non conferiscono il massimo del rollio in curva.

Dunque, la consiglio per la comoda abitabilità, per la dotazione completa di serie, in quanto dotata soprattutto di telecamera di retromarcia, per il motore vivace e scattante durante la guida, e per la sua insonorizzazione. Tuttavia, non la consiglio per via del bagagliaio, che si rivela poco spazioso se non viene abbassato il divano posteriore e per lo sterzo, poco preciso e progressivo. Inoltre, non ci convincono nemmeno i freni di questa crossover, a causa degli spazi d’arresto piuttosto lunghi.

SsangYong Rexton

Dotata di un profilo abbastanza arrotondato, questa briosa Rexton può essere definita un suv, soprattutto per via degli interni rifiniti con il massimo della cura e del comfort in grado di regalare durante il viaggio. Costituita da un telaio compatto e consistente, può definirsi persino un fuoristrada robusto e resistente. Quanto all’optional è possibile scegliere le quattro ruote motrici, dotate persino di riduttore per il cambio, in grado di consentire al conducente di poter affrontare con più comodità le salite più elevate, e senza alcun tipo di problema.

Dotata di un abitacolo abbastanza spazioso, differisce dalla Tivoli per un portabagagli altrettanto spazioso e capiente. Inoltre, devi sapere che in commercio è disponibile persino la versione a 7 posti, e quanto ai posti della terza fila, questi si rivelano abbastanza comodi e confortevoli, almeno per due passeggeri.

Tuttavia, la guida su strada non possiamo considerarla vivace, nonostante il suo motore 2.2 turbodiesel da 181 cavalli, ciò che influisce maggiormente è il peso importante, che appunto consente una guida normale e tranquilla. Dotata di un ottimo allestimento, la Rexton, può essere l’auto perfetta, anche se è sempre possibile poter integrare al suo interno qualche optional in più, specialmente per quanto concerne la trazione 4×4 per i due posti aggiuntivi.

La consiglio per il comfort, soprattutto per l’accuratissima insonorizzazione. Può rivelarsi la vettura ideale anche per coloro che desiderano un abitacolo spazioso e rifinito nel dettaglio. Però, la sconsiglio a chi necessita di comandi più grandi, in quanto in questo modello i pulsanti si rivelano piuttosto minuscoli, e la sconsiglio per i consumi, esageratamente elevati.

SsangYong Korando

Se stai cercando un suv compatto ed equilibrato, ti consiglio al Korando di SsangYong, dotato di un abitacolo piuttosto piacevole e di una plancia ben assemblata. Dotata di un divano abbastanza confortevole, dunque, accoglie comodamente fino a tre passeggeri. Il punto fulcro di questo modello proposto da SsangYong, è il bagagliaio, a prova di famiglia.

In curva le sospensioni sono d’aiuto, in quanto limitano notevolmente il rollio, assicurando al conducente una maggiore stabilità e una ideale tenuta di strada, anche se si rivela poco maneggevole. E’ disponibile con motore 2.0 a benzina da 149 cavalli e con motore 2.2 turbodiesel da 178 cavalli. Quanto al cambio manuale, questo garantisce una valida manovrabilità, invece quello automatico si rivela particolarmente fluente negli innesti ma non abbastanza rapido.

Consiglio questo modello proposto da SsangYong per via del portabagagli abbastanza ampio, da ben 486 litri che aumentano a 1312 reclinando il divano posteriore. Ideale per le prestazioni, grazie al motore che riesce a dare una risposta sempre pronta alla partenza e per la dotazione completa, che rappresenta il punto fulcro di questo modello. Perfetta per l’abitacolo spazioso e confortevole, la sconsiglio per via del climatizzatore automatico e per i sistemi relativi alla sicurezza, tra cui manca la franta automatica e il mantenimento in carreggiata.

SsangYong XLV

Dotata di medie dimensioni, questa magnifica crossover proposta dal produttore coreano, si caratterizza da un design del tutto originale e molto differente dagli altri modelli. Confortevole e spaziosa, soprattutto per quanto concerne l’abitacolo, si rivela particolarmente comoda anche per i passeggeri sul retro. Tuttavia, non si può dire lo stesso per la posizione di guida, in quanto questa automobile non dispone di regolazione in profondità del volante.

Il bagagliaio vanta di linee abbastanza regolari, e può essere scelto con fondo posizionabile su due sommità. Uno dei punti di pregio di questa automobile proposta da SsangYong è rappresentato dal vantaggioso rapporto prezzo/dotazione e per la presenza dei modelli a Gpl. Tra le tante impostazioni di guida, possiamo scegliere tra quella dinamica e quella rilassata.

Questa auto è consigliata per via dell’abitacolo abbastanza spazioso e accogliente, per il motore 1.6 a gasolio, pronto e scattante e per il prezzo/dotazione vantaggioso. Tuttavia, non la consiglierei per via per la posizione di guida, a causa dell’assenza della regolazione in profondità del volante, e del cambio automatico, che non si rivela abbastanza scattante.

SsangYong SUV

La Rexton, considerata un suv vero e proprio, si caratterizza dalla griglia del radiatore dall’aspetto aggressivo e dalle linee frontali tipiche di un suv. Ma oltre, alle classiche linee di un suv, la Rexton si caratterizza da un profilo più dinamico relativo ai fianchi, che le riesce a donare linee imponenti e dinamiche.

Robusto, sicuro e confortevole, questo suv si rivela piuttosto elegante. La parte esterna di questo suv, però, non è l’unica realtà da considerare, perché anche l’esperienza di guida si rivela piuttosto interessante, per via delle innovative tecnologie. Esternamente si caratterizza per la presenza dei fanali con tecnologia HD, che assicurano il massimo della visione durante i viaggi notturni, luci diurne a LED, per le luci di posizione e per gli indicatori di direzione che si trovano nell’alloggio dei fanali, che le conferiscono un design più semplice, ma elegante allo stesso tempo.

Imponente, spazioso, confortevole e accogliente, l’abitacolo di questo suv ha molto da invidiare. Infatti, si caratterizza da sedili ergonomici, in grado di adattarsi perfettamente alla struttura fisica dei passeggeri, in modo da ottimizzare il comfort durante il viaggio. Quanto ai rivestimenti, facciamo riferimento ad interni realizzati con materiali di estrema qualità, potendo addirittura scegliere tra un misto-lana fino a pelle nappa. L’intero ambiente risulta più luminoso, grazie alla presenza delle luci integrate nel cruscotto e negli sportelli.

E’ consigliato per via dei sui interni spaziosi e flessibili, in grado di assicurare il massimo del comfort durante i viaggi più lunghi. Questa meravigliosa auto, la consiglio anche per il massimo della sicurezza che offre a tutti i passeggeri, in quanto vanta di un sistema completo di protezione, che si contraddistingue da ben 9 airbag.

Leave a Reply

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.