Poche auto hanno avuto la fortuna della mitica Fiat 500. Nata nei primi anni ’50 con l’obiettivo di consentire a tutti di poter accedere all’acquisto di un’auto, per molti anni è stata esattamente ciò che doveva essere, ha rappresentato un’epoca, ha dato un impulso notevole alla mobilità e di conseguenza al turismo, ha consentito la libertà di movimento alle famiglie italiane. Ancora oggi se ne vedono in circolazione non solo come auto storiche nei raduni organizzati da vari Club ma, soprattutto nei piccoli paesi, come comune mezzo di locomozioine, sempre funzionanti.
Nessun prodotto trovato.
Com’è nata la Fiat 500
Nell’immediato dopoguerra erano soprattutto le biciclette a circolare nelle strade, pochi privilegiati, i più abbienti, potevano permettersi il lusso di un’auto.
I vertici della Fiat dell’epoca intuirono che dalla diffusione di massa dell’auto potevano derivare notevoli guadagni, portando l’auto a portata di mano della massa la Fiat ne avrebbe avuto grande giovamento.
Gli ingegneri ebbero l’arduo compito di progettare una vettura con costi di produzione tagliati all’osso al fine di poter proporre alla popolazione una vettura in qualche modo funzionale e ad un costo d’acquisto sopportabile.
Il risultato di questo notevole sforzo ingegneristico fu la prima Fiat 500, un’auto davvero spartana, praticamente proprio solo con due sedili (era solo una due posti) un volante e quattro ruote.
I finestrini della 500 erano fissi, non si potevano abbassare e questo era un problema soprattutto d’estate.
Lo sviluppo della Fiat 500
Alla Fiat si resero conto, naturalmente, di questi notevoli limiti e solo pochi mesi dopo il primo modello assoluto della Fiat 500 vennero apportate delle migliorie, pur restando sempre un’auto semplice.
Molti modelli sempre migliorati vennero prodotti e le vendite salirono alle stelle. Con il Boom economico, un maggiore potere d’acquisto degli italiani, le strade si riempirono di auto al posto delle biciclette.
Accanto alla Fiat 500 cominciarono ad apparire altri modelli, sempre della Fiat la più evoluta 600 ma anche altre auto come, ad esempio, l’altrettanto mitico Maggiolino Volkswagen, la 1100 e a catena molte altre vetture.
La motorizzazione degli italiani era esplosa e con questa l’economia del Paese e del turismo, agevolato dalla più facile mobilità delle famiglie.

L’indotto dell’auto
Possiamo dire che buona parte dell’industria italiana per molti anni ha orbitato intorno alla Fiat. Sorsero molte aziende che producevano pezzi per la Fiat, volanti, freni, batterie, fanali eccetera.
Il fabbisogno produttivo delle Aziende, collocate soprattutto al Nord per motivi di vicinanza con gli stabilimenti Fiat richiamò migliaia di persone da altre zone d’Italia, dal Veneto che all’epoca era area depressa, dal meridione, migliaia di operai che hanno permesso la crescita della Fiat e dell’economia nazionale.
La Fiat 500
La Fiat 500 è stata una vettura che, nella sua semplicità, era un mulo, andava sempre avanti, anche se non era perfettamente a punto. Anche se non si era esperti meccanici in molti casi si poteva mettere mano alla sua meccanica risolvendo da se piccoli problemi.
Oggi chi ha una Fiat 500 ha una fortuna tra le mani: se la vettura è tenuta bene ha un valore interessante, esiste un mercato abbastanza interessante, volendo venderla si può ottenere un buon guadagno.
Set Cerchi Ferro Con Staffa Vecchia Fiat 500
Le ruote della vecchia Fiat 500 erano particolari. In ferro, i cerchi erano dotati di 4 fori per il fissaggio più uno di centraggio e centralmente era saldata una staffa con un foro filettato che serviva a montare il copriruota di forma conica.
Se hai una vecchia Fiat 500 e desideri sostituire i vecchi Cerchi delle ruote, ormai logori e magari anche deformati, hai la possibilità di acquistarli sul sito di Amazon.
Amazon ti propone infatti un Set di Cerchi in Ferro per la Vecchia Fiat 500 con staffa ad un prezzo interessantissimo; Il Prezzo Amazon per il set di 4 cerchi è di soli 145 Euro con spedizione gratuita.
Nessun prodotto trovato.
Hai trovato interessante questo articolo? Commentalo subito e seguici su Facebook.
Ultimo aggiornamento 2025-03-18 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API