Sensori di Parcheggio: Come montarli?- Il metodo della botta avanti e botta indietro per parcheggiare potrà essere efficace ma certamente non è il massimo: anche se la velocità è minima, si rischia fortemente di rigare il paraurti della propria auto e di quelle altrui. Per questo sono stati inventati i Sensori di Parcheggio: Come montarli?
Come funzionano i sensori di parcheggio?
I Sensori di Parcheggio sono composti da una centralina elettronica che genera un segnale radar inviato ai sensori veri e propri posizionati sul paraurti dell’auto.
I sensori trasmettono il segnale e ricevono il segnale di ritorno rimbalzato sull’ostacolo o veicolo inviandolo a loro volta alla centralina elettronica.
La centralina calcola il tempo di ritorno e lo trasforma in distanza, mandando una segnalazione acustica nell’abitacolo. Quanto più sono ravvicinati i “bip”, tanto più vicino sarà il veicolo approssimato al nostro.
Quali modelli ci sono?
Esistono Sensori di Parcheggio completamente cablati che richiedono un certo lavoro per fare passare i fili e collegarli e altri che funzionano “senza fili“, questi ultimi certamente preferibili per un’installazione “fai da te”.
Sensori di Parcheggio: Come montarli? Il montaggio non è complicato ma richiede una certa manualità e un minimo di attrezzatura, cacciavite e trapano, almeno.
Sensori di Parcheggio: Come montarli?
La prima cosa da fare è praticare dei fori sul paraurti per il montaggio dei sensori:
- Praticare 4 fori, due sulla parte più esterna del paraurti e due a lato della targa
- Aprire il bagagliaio e accedere al gruppo luci di destra
- Identificare il fili della luce di retromarcia e collegare un filo che alimenterà la centralina elettronica in fase di retromarcia
- Far passare i fili per il collegamento dei sensori dal paraurti al bagagliaio
- Collegare i fili ai sensori sul paraurti e fissare gli stessi
- Collegare i fili dei sensori che arrivano nel bagagliaio alla centralina
- collegare il filo che arriva dalla lampadina di retromarcia all’alimentazione della centralina e provvedere al collegamento di massa ad un punto della carrozzeria (negativo o massa)
- Far passare i fili sotto alla moquette del bagagliaio e fissare la centralina
- Posizionare nell’abitacolo in posizione comoda l’apparato acustico/luminoso (Display)
Non resta che salire in macchina e provare che tutto funzioni bene.
Le operazioni descritte si riferiscono a Sensori di Parcheggio: Come montarli? del tipo wireless, il meno complicato. Se non possiedi la sufficiente manualità o se sei insicuro, conviene rivolgerti ad un’officina.
Quanto costano i Sensori di Parcheggio?
Per dare un’idea del costo dei Sensori di Parcheggio abbiamo selezionato per te due proposte su Amazon:
Il primo è un kit con un display sonoro e luminoso, molto semplice ed economico, costa solo 18,45€, guardalo. (https://www.amazon.it/sensori-parcheggio-display-acustico-wireless/dp/B007H9SJ2S/ref=sr_1_8?s=electronics&ie=UTF8&qid=1489052898&sr=1-8).
Il secondo che ti proponiamo, oltre alla segnalazione acustica, ti fornisce anche la reale distanza su un comodo Display digitale, anche questo modello come il precedente è un wireless, non necessita di far passare fili dal bagagliaio all’abitacolo. Il costo è di 69,78€.(https://www.amazon.it/Kit-sensori-parcheggio-Wireless-display/dp/B01BKD53AM/ref=sr_1_44?s=electronics&ie=UTF8&qid=1489053476&sr=1-44 ).
Crediamo di esserti stati d’aiuto per una semplice installazione. Hai gradito questo articolo Sensori di Parcheggio: Come montarli? Commentalo e seguici su Facebook.