Soccorso stradale: quanto costa chiamare il carro attrezzi?

Soccorso stradale: quanto costa chiamare il carro attrezzi?

Tutti gli automobilisti proprietari di una vettura prima o poi si trovano a fare i conti con imprevisti e relative spese.

Le difficoltà tecniche improvvise e i piccoli incidenti richiedono una manutenzione straordinaria e – prima ancora – la richiesta di soccorso stradale.

Scopriamo dunque quanto costa chiamare il carro attrezzi, elemento cruciale del soccorso stradale, indispensabile quando l’auto necessita di trazione per essere riportata a casa o presso l’officina meccanica di fiducia.

Soccorso stradale: quanto costa chiamare il carro attrezzi?

Il momento in cui si rimane bloccati a bordo strada con un’auto guasta o dopo un incidente è uno scenario che tutti speriamo di evitare.

Tuttavia, quando ciò accade, è fondamentale sapere come gestire la situazione, e soprattutto, quanto ci costerà chiamare un carro attrezzi per il soccorso stradale.

Esploriamo i vari aspetti legati al servizio di assistenza stradale, includendo i costi medi per il trasporto del veicolo, i fattori che possono influenzare il prezzo, e alcuni consigli utili su come prepararsi per queste eventualità. Che si tratti di una piccola auto city car o di un pesante SUV, le informazioni contenute qui ti aiuteranno a navigare il processo con maggiore sicurezza e consapevolezza.

Tipologie di servizio

In primo luogo, va sottolineato che le tariffe per il soccorso stradale sono variabili a seconda della distanza da percorrere, del peso del veicolo e della viabilità.

Il listino dell’ACI ad esempio distingue tra tariffa per veicoli di massa complessiva che non supera i 2.500 kg, tariffa per viabilità autostradale per i mezzi con massa superiore a 2.500 kg e tariffa per viabilità ordinaria per veicoli oltre i 2.500 kg.

Le compagnie spesso applicano anche una maggiorazione percentuale per i casi di servizio notturno o festivo.

Prezzo indicativo

Il costo del servizio di soccorso stradale con carro attrezzi mediamente oscilla tra i 100 e i 200 euro, ma se la distanza da percorrere è elevata il prezzo può anche raddoppiare o triplicare.

Solitamente le tariffe dell’intervento partono da un prezzo fisso che si aggira sui 100 euro per poi crescere in relazione al numero di chilometri da percorrere.

Mediamente il costo per la distanza aggiuntiva da coprire non scende al di sotto dell’euro per chilometro.

Servizio con l’assicurazione auto

Molte compagnie assicurative nella loro offerta di polizze RC Auto offrono agli automobilisti l’opzione del servizio di soccorso stradale incluso.

L’offerta Guidamica ad esempio prevede una copertura completa con assistenza attiva 24 ore su 24 per l’eventuale intervento di un mezzo di soccorso, consulenza in caso di guasti, pagamento del viaggio per il recupero della vettura.

Più nel dettaglio il servizio prevede che – in caso di difficoltà – l’automobilista non debba occuparsi neanche di cercare il numero di telefono del carro attrezzi.

Per il soccorso stradale interviene una struttura organizzata, e viene garantita un’auto in sostituzione con una vettura equivalente per diversi giorni, un anticipo delle spese di prime necessità e il recupero veicolo uscito di strada, e altre prestazioni.

Prezzo massimo

In ogni caso, per il soccorso stradale esistono dei prezzi massimi stabiliti per legge, a partire dal decreto del Ministero dei Trasporti e della Navigazione n. 401 del 4 settembre 1998.

Le tariffe aggiornate al 2023 prevedono per i veicoli fino a 1,5 tonnellate un costo di intervento diurno con veicolo caricato di 108 euro, per l’uscita del mezzo di soccorso senza traino di 80,40 euro e per il recupero fuori strada di 99,10 euro.

Se gli interventi vengono effettuati in orario notturno o in un giorno festivo le tariffe salgono nell’ordine a 139,90 euro, 103,50 euro e 130,00 euro.

Per il prolungamento del traino invece è previsto un costo aggiuntivo di 2,00 euro a chilometro oltre i 20 chilometri. Se il traino è programmato (quando l’uscita del mezzo di soccorso non è immediata) il diritto fisso di chiamata è di 44,10 euro e il costo di ogni chilometro percorso è di 2,00 euro.

Leave a Reply

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.