FAP Intasato Conseguenze

FAP Intasato Conseguenze

Le auto di oggi sono molto diverse da quelle di anni fa, sono più complicate e dotate di elementi un tempo assolutamente ancora da inventare. Ve da se che sistemi più sofisticati e complicati siano più soggetti ad anomalie e guasti. Un tempo sul cruscotto avevi solo la spia dell’olio e quella dell’acqua che potrevano segnalare anomalie, oggi il cruscotto della tua auto sembra sempre di più il pannello di un aereo, con una molteplicità di spie delle quali forse nemmeno conosci il significato ma se presenti vogliono dire qualcosa. Prendi il libretto di istruzioni e studia il significato delle varie spie, è importante. Tra queste anche quella che segnala un problema al FAP: cosa significa?

Cos’è il FAP

FAP sta a significare Filtro Anti Particolato, cioè è un filtro che ha la funzione di ridurre l’emissione nell’ambiente del particolato, le particelle che si generano con la combustione e che rappresentano un notevole pericolo per la salute.

Questo filtro è destinato ad intasarsi, a riempirsi eccessivamente di particelle che bloccano il passaggio. Una spia sul cruscotto si accende quando questo accade e la cosa deve portarti ad assumere un particolare comportamento alla guida che vedremo dopo.

Intanto la cosa importante che devi sapere è che il FAP intasato è in grado, in specifiche condizioni, di autorigenerarsi, quindi la spia in realtà ti avvisa dell’anomalia ma contemporaneamente ti avvisa che è iniziato il processo di auto-pulizia del FAP stesso.

Dove si trova il FAP

Il FAP si trova nel sistema di scarico della vettura, ha la funzione, come detto, di ridurre le emissioni di particolato nell’atmosfera, in particolare il famigerato PM10 che provoca gravi danni soprattutto all’apparato respiratorio ma non solo.

Le particelle vengono eliminate dal FAP grazie al raggiungimento di significativo flusso di carburante e al raggiungimento di elevate temperature.

Da ciò si comprende come il FAP tenda ad intasarsi soprattutto nei circuiti urbani, utilizzando l’auto in brevi percorsi o nel traffico, nelle code.

FAP Intasato Conseguenze

Cosa fare con la spia FAP accesa

Il FAP ha la capacità di auto-pulirsi ma per ottenere questo risultato occorre percorrere un lungo tratto di strada ad alto scorrimento, preferibilmente autostradale dove puoi raggiungere velocità di un certo livello.

Dopo questo tipo di percorrenza noterai che la spia si spegne da sola, che significa che l’operazione è riuscita e completata. Se questo non avviene devi portare l’auto dal meccanico che provvederà a risolvere il problema.

FAP Intasato Conseguenze

Il FAP intasato porta come conseguenza due effetti:

  • Riduzione della potenza del motore
  • Aumento significativo del consumo di carburante

A prescindere dall’accensione della spia, quindi, ti renderai conto che la tua auto consuma decisamente più del solito e soprattutto che il motore non risponde bene, che in salita fatica a tenere la velocità, che non rende, in altre parole.

Prima di preoccuparti troppo se la auto è in queste condizioni, pensando a chissà quale guasto, verifica se è accesa la spia del FAP e agisci come ti abbiamo suggerito.

Talvolta, però, questo non basta e si deve portare l’auto dal meccanico. Questo potrà tentare di disostruire il FAP con appositi additivi e se anche questo non è sufficiente, occorre sostituire il FAP con un costo che può raggiungere o superare anche i 200 Euro.

Ti siamo stati utili con questo articolo? Commentalo subito e seguici su Facebook.

Leave a Reply

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.