Dazi UE Harley Davidson

Dazi UE Harley Davidson

Dazi UE Harley Davidson- Non discutiamo la politica del Presidente USA Trump, non è nelle nostre intenzioni assumere posizioni pro o contro, ci limitiamo a osservare ciò che accade e analizzare le situazioni nelle loro conseguenze. L’Amministrazione USA sta lavorando con l’obiettivo dichiarato di incrementare la produzione delle loro aziende e attraverso questo portare ai massimi livelli l’occupazione che significa anche maggiore gettito fiscale e un migliore funzionamento degli USA; Tra le varie misure in questo senso l’introduzione di pesanti dazi verso le importazioni.  

I Dazi USA

Gli Stati Uniti hanno deciso l’introduzione di pesanti Dazi per le merci importate soprattutto da Cina e dalla UE. Rispetto alla Cina il Presidente americano intende limitare, penalizzandole, le importazioni di acciaio cinese, con dazi del 25%.

Attraverso questa misura, è chiaro che importare acciaio dalla Cina diventa anti economico, per cui le aziende siderurgiche americane lavoreranno a pieno regime. L’acciaio americano, prima dei Dazi, costava parecchio di più di quello cinese, ora con i dazi, negli USA si userà acciaio prodotto localmente ma che comunque ha un costo superiore che ricade sul costo dei prodotti, ovviamente, quindi sulle tasche dei consumatori.

Rispetto all’UE, Trump ha introdotto dazi del 10% sull’Alluminio e altrettanto per l’importazione da Messico e Canada. Chiaramente tutti questi Paesi e l’UE non potevano stare a vedere applicare i Dazi sui loro prodotti senza ripercussioni verso gli USA, ecco, quindi che sono stati introdotti Dazi anche sulle esportazioni USA, tra questi un’azienda particolarmente colpita è l’Harley Davidson.

Dazi UE Harley Davidson

Chi non conosce l’Harley Davidson, la mitica Casa Motociclistica Americana tanto celebrata anche in molti famosi film. Le moto della Harley Davidson sono l’America, sono uno dei suoi simboli nel mondo.

Il mercato USA di queste moto, tuttavia, è in calo del 3% per cui l’azienda ha cercato negli anni di aumentare le esportazioni e spostare parte della produzione in Brasile e Thailandia per ridurre i costi.

L’UE, in risposta ai Dazi USA ha introdotto a sua volta Dazi su prodotti americani, tra cui anche sulle celebri moto americane. Questo comporta un aumento del costo delle moto sul mercato Europeo di circa 2.200 dollari per ciascun esemplare che ridurrà il livello di vendite.

La scelta di Harley Davidson

Chiaramente la Casa Motociclistica deve correre ai ripari e ha deciso di incrementare la produzione negli stabilimenti al di fuori degli USA per evitare l’applicazione dei dazi UE.

Certo che questa scelta riduce la produzione negli USA, anche se, come dice il suo portavoce, questa non è la scelta preferita ma è quella necessaria per il bene dell’azienda e per mantenere i livelli di mercato nell’UE, una scelta strategica necessaria.

Il Presidente irritato

Trump non ha preso bene la mossa di Harley Davidson, sostenendo di avere fatto tanto per il bene delle aziende americane e si ritrova, invece, con la Casa Motociclistica che volta le spalle all’America.

La scelta della Harley Davidson, comunque, non è definitiva, per ora avrà un orizzonte temporale di 18 mesi, forse con la speranza che le scelte reciproche sui Dazi cambino in tale tempo, facendo rientrare negli USA le produzioni trasferite in Brasile e Thailandia.

Al momento Trump non sembra avere intenzione di retrocedere nelle sue scelte e di conseguenza anche i Dazi UE restano ma non si può mai dire per il futuro.

Hai gradito questo articolo? Commentalo subito e seguici su Facebook

Leave a Reply

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.