Come Montare e Smontare Gli Pneumatici Auto – Le gomme di un’automobile devono essere sempre idonee alle condizioni meteo, proprio perché solo in questo modo possiamo godere di un’ottimale sicurezza durante la guida, sia in estate che in inverno. Dunque, gli pneumatici devono essere sostituiti ogni sei mesi, passando da quelli estivi a quelli invernali e viceversa, sempre a seconda della stagione in cui ci si trova.
È arrivato il termine degli pneumatici invernali e li devi sostituire con quelli estivi? Sai che per sostituire gli pneumatici puoi farlo grazie all’aiuto di un gommista qualificato, ma anche da solo? Infatti, montare e smontare gli pneumatici da soli è molto semplice, basta stare attenti ad alcuni passaggi essenziali.
Regole per Montare e Smontare gli Pneumatici
Tutti gli automobilisti sono tenuti a cambiare gli pneumatici a ogni cambio di stagione, in modo da avere una guida sicura sia in inverno che in estate.
I vecchi pneumatici devono essere, quindi, smontati dai cerchi e sostituiti con quelli nuovi. Per fare questa operazione, però, è necessaria l’esperienza di un gommista qualificato, proprio perché è necessario un determinato tipo di attrezzatura.
Fortunatamente, è possibile anche cambiare gli pneumatici da soli, magari nel proprio garage per una maggiore riservatezza.
In questo caso, ovvero per montare o smontare uno pneumatico ti serviranno pochissimi accessori, come un crick, una chiave dinamometrica e una chiave per i dadi dello pneumatico.
Dunque, grazie a questi pochi e reperibilissimi attrezzi è possibile montare e smontare le ruote da soli.
Ovviamente, però, ti consiglio di seguire determinati passaggi, alquanto specifici per non sbagliare.
Quindi per montare e smontare le gomme dell’automobile, ti consiglio di munirti di tutti gli attrezzi. Dunque, inserisci la prima marcia e blocca l’auto con il freno a mano.
A questo punto allarga i dadi dello pneumatico a croce e solleva l’auto con l’aiuto del crick. Ora, mettendo un po’ di forza in più, devi rimuovere i dadi dagli pneumatici.
Successivamente, togli lo pneumatico dall’asse e mettilo sotto l’auto, metti il nuovo pneumatico sull’asse e rimuovi la vecchia gomma da sotto il veicolo. Dunque, abbassa l’auto e stringi i dadi della gomma a croce.
Una cosa importante che devi ricordare quando monti uno pneumatico sulla tua auto, è la direzione di rotolamento e la coppia corretta.
Inoltre, quando monti le ruote devi anche invertirle, ovvero al cambio successivo ti consiglio di montare gli pneumatici posteriori nella parte anteriore e viceversa.
Quindi, verifica la pressione dell’aria negli pneumatici e stringi di conseguenza i dadi della ruota nel caso sia necessario.
Per controllare la pressione degli pneumatici, puoi fermarti a una stazione di servizio più vicina, ma puoi farlo anche da solo tramite l’acquisto del giusto accessorio. Se la pressione è regolare, il gioco è fatto! La tua auto presenta pneumatici tutti nuovi e pronti all’uso.
Controllo dello Stato delle Gomme
Moltissimi sono i motivi per cui bisogna cambiare uno pneumatico, come per esempio la foratura della ruota stessa. Devi sapere che non tutti gli automobilisti presentano sulla propria auto delle gomme All Season, ovvero quelle ideali per tutte le stagioni, estate e inverno, e per questo motivo sono tenuti obbligatoriamente per legge a cambiarli ogni stagione.
Naturalmente, il cambio delle gomme prevede un prezzo, anche se veramente irrisorio. Moltissimi sono i centri convenzionati che si occupano del cambio delle gomme, e in questo caso il prezzo non dovrebbe essere superiore agli spiccioli di euro per gomma.
Il costo, invece, aumenta un po’ di più nel caso del montaggio degli pneumatici, che anche in questo caso però non aumenta di molto, ma soltanto di una decina di euro.
Ovviamente, devi tener presente che al cambio degli pneumatici, molte officine possono tranquillamente aumentare il prezzo del montaggio o dello smontaggio, e persino della sostituzione, per l’equilibratura degli pneumatici stessi.
In questo caso, però, non possiamo specificare un prezzo esatto, anzi questo deve essere stabilito soltanto con il gommista di fiducia.
Montaggio e Smontaggio degli Pneumatici Fai da te
Moltissimi sono gli automobilisti che si affidano al proprio gommista di fiducia per montare o smontare gli pneumatici in caso di foratura, o qualsiasi altro problema, ma ci sono anche guidatori che scelgono di cambiare le ruote da soli.
Naturalmente, trattandosi di un’operazione che non può essere eseguita così per strada, tranne nel caso in cui la gomma viene forata per strada e non si ha la possibilità di recarsi in un autofficina, bisogna disporre di un ampio garage e della giusta attrezzatura.
Naturalmente, un gommista esperto dispone di tutti gli strumenti necessari per smontare o montare una gomma, ma sanno anche qualcosa in più riguardo alle gomme UHP.
Ovviamente, anche le gomme complete devono essere sostituite dopo un po’ di tempo. In questo caso, dunque, vengono sostituite se ormai troppo consumate.
Montare o Smontare gli Pneumatici con Stallonatore
Grazie a una specifica macchina che permette di montare e smontare le gomme, denominata anche braccio di montaggio, è possibile smontare uno pneumatico e rimontarlo successivamente sul cerchio. In questo caso, se si dispone di questa specifica macchina, chiamata stallonatore, bisogna seguire determinati passaggi.
Innanzitutto, bisogna allargare il nucleo della valvola, poi sgonfiare lo pneumatico e premere il tallone della ruota.
Quindi, bisogna posizionare il centro dello pneumatico, centralmente alla macchina, smontare i pesi sulle ruote e regolare lo stallonatore a seconda delle dimensioni del cerchio.
Con altri due passaggi molto semplici, ovvero ruotare verso l’alto i talloni della gomma e inserire una valvola tutta nuova, possiamo concludere il nostro lavoro.
Infatti, grazie a questa macchina e semplicissimi passaggi, possiamo cambiare con molta facilità gli pneumatici della nostra auto.
Naturalmente, se non hai abilità in ciò, puoi semplicemente affidarti a un tecnico che conosce perfettamente la procedura di montaggio e smontaggio delle gomme, e in particolare che disponga delle giuste attrezzature.
Ti ricordo che per un’ottimale sicurezza di guida, assicurati di sostituire la valvola a tutti i cambio gomme.
È importante, infatti, per la tenuta della gomma, in quanto le valvole degli pneumatici si danneggiano facilmente con il tempo.
Se la tua auto si caratterizza da valvola elettronica metallica, non dovrai sostituirla a ogni cambio, proprio perché questo tipo di valvola ha una durata massima di 10 anni.
Infine, voglio ricordarti che se devi sostituire uno pneumatico, assicurati che questo sia della stessa marca, dello stesso modello, stesse misure, stessi indici di carico, medesimo disegno del battistrada e velocità di quello vecchio, per una maggiore sicurezza di strada.