Blocco del Traffico Auto a Milano 2017? Il blocco delle auto, che è stato effettuato in determinate città italiane come Milano, è attivo da giovedì 26 fino a venerdì 27 gennaio, tuttavia a causa dell’elevato livello d’inquinamento, si è protratto anche durante il fine settimana di sabato 28 e domenica 29 gennaio.
Dunque, fino a quando la situazione non si sarà risolta.
Le misure straordinarie sono state annunciate dal “Protocollo regionale sulla qualità dell’aria” per bloccare la propagazione delle polveri sottili.
Arpa Regione Lombardia ha certificato da mercoledì 25 gennaio il limite massimo giornaliero di Pm10 di 50 microgrammi per metro cubo per una settimana avvenuto il giorno 24 gennaio con un valore pari a 66.2 mg/m3.
Le misure temporanee, emanate dal Comune di Milano, sono state diffuse per il miglioramento della qualità dell’aria e per contrastare l’inquinamento. Le vetture che non hanno potuto circolare durante l’ultima settimana di gennaio, sono veicoli Euro 0 ed Euro 0,1 e 2 diesel.
Il blocco del traffico auto, però, non si è fermato soltanto durante i giorni di gennaio, ma prosegue anche a febbraio 2017, in quanto l’inquinamento è ancora molto alto a Milano. Ci sono però delle categorie di veicoli che sono esenti da tali restrizioni.
Il blocco traffico auto a Milano è stato introdotto per l’elevata presenza di sostanze inquinanti presenti nell’aria.
Dato che la soglia di sicurezza relativa alle polveri sottili di 50 microgrammi per m3 è stata superata per oltre una settimana consecutiva.
Il protocollo aria lombardo sostiene che la riduzione del traffico riguarda l’utilizzo di mezzi privati di classe emissiva Euro 3 diesel in città dalle ore 9:00 alle ore 17:00 e di tutti i veicoli commerciali di classe emissiva Euro 3 diesel dalle ore 7:30 alle ore 9;30.
In questo modo sarà possibile di limitare i livelli di smog nell’aria milanese, inoltre, è stato introdotto anche il limite a 19° per le temperature medie negli spazi commerciali e abitazioni. Dunque, il limite è stato posto a 19° C per le temperature negli spazi sia privati che pubblici.
Ma non è tutto, perché durante i giorni di blocco del traffico, non potranno essere utilizzati impianti domestici a biomassa legnosa inferiori alla classe 3. Il divieto assoluto viene posto anche per ogni tipologia di combustione all’aperto, per esempio falò, fuochi d’artificio e così via.